Categoria: Blog

Stalking: conoscerlo e imparare a difendersi

Il delitto di atti persecutori, meglio noto come stalking è stato introdotto con il D.L. 23.2.2009, n. 11, convertito con la L. 23.4.2009, n. 38, che ha inserito nel tessuto del codice penale l’art. 612 bis c.p. ( fonte altalex.com).

L’espressione stalking , che deriva dal verbo to stalk, ed è tratta dal lessico venatorio inglese, non è facile da tradurre e , per farne capire il significato, si ricorre a locuzioni quali: “ fare la posta, inseguire, braccare e, in senso più lato, disturbare, assillare, perseguitare”. Read more

Sindrome da Burnout rimedi e terapia

La sindrome da burnout è conosciuta anche con il nome di “esaurimento professionale”, poiché si manifesta in ambito lavorativo, in particolare a seguito di una situazione stressante prolungata nel tempo. Read more

Disturbo ossessivo compulsivo, i sintomi e le cause

Il DOC, meglio conosciuto come Disturbo Ossessivo Compulsivo, si caratterizza per la presenza di ossessioni e compulsioni che possono manifestarsi sia nell’infanzia che nell’età adulta. Secondo alcune statistiche riguarda circa l’ 1,5% della popolazione e sembra che  l’incidenza massima si collochi tra i 15 e i 25 anni. In Italia si stima che le persone affette dal Disturbo Ossessivo Compulsivo siano circa 800.000. Read more

Ansia da prestazione, cos’è e i rimedi.

Quando si parla di ansia da prestazione la prima cosa che viene in mente è quel tipo di ansia legata alla performance sessuale; in realtà l’ansia da prestazione può riferirsi ad ogni tipo di performance in cui è presente il timore di fallire in un determinato compito e di non raggiungere l’obiettivo che ci si prefigge. Read more

Omogenitorialità e adozione: quale pericolo imminente?

Come tutti sappiamo in questi giorni in Senato si sta discutendo l’ormai noto ddl Cirinnà (Disegno di Legge n°2081) che riguarda la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze.

Il punto su cui si sta dibattendo con particolare veemenza è quello che riguarda la possibilità, all’interno di una coppia omogenitoriale, di adottare, da parte del genitore non biologico, il figlio o la figlia del partner (stepchild adoption). Read more

Crossing Diversity

Strumenti di apprendimento e orientamento contro la discriminazione verso le persone LGBT all’interno delle diverse culture, un prodotto sviluppato nell’ambito del progetto europeo EURIALO.

Crossing Diversity è costituito da un Manuale e 9 Mappe tematiche, ad uso di insegnanti/educatori e operatori psico-socio sanitari che lavorano con i giovani finalizzati a combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale e l’appartenenza etnica. Read more

Stop alle discriminazioni

Nell’ambito dei progetti per la promozione di azioni di prevenzione e contrasto al disagio minorile e familiare è partito il Progetto-Pilota “azione di sensibilizzazione – antidiscriminazioni” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento dell’Istruzione, realizzato presso l’ ITA “E.SERENI” di Roma. Read more

“No alla violenza”, dal Canopoleno guerra all’omofobia

SASSARI. La scuola media e il liceo classico annessi al convitto Canopoleno hanno aderito al progetto “Io dico no alla violenza” patrocinato dal ministero Pari opportunità, dal Miur e dall’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale). Lo scopo è prevenire e contrastare i fenomeni di violenza, fondati sulla intolleranza di razza, di religione, di genere, di identità di genere e di orientamento sessuale. Read more

10 Novembre | Evento istituzionale UNAR

Giovedì 10 Novembre 2022 alle 17.00 si svolgerà il Meeting “FEEL FREE T@BE: Dal Modello sperimentale alle buone pratiche …

8 LUGLIO – TAVOLA ROTONDA PROGETTO FEEL FREE T@BE

Giovedì 8 Luglio alle ore 17.00 si svolgerà la prima Tavola Rotonda del Progetto FEEL FREE T@BE, organizzata da UNAR, …