Categoria: Progetti

Il Progetto FEEL FREE T@ BE

FEEL FREE T@ BE è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “REC – Rights, Equality and Citizenship”, che nasce dal progetto pilota LIBER@Di ESSERE, realizzato nel 2018 e finanziato dall’UNAR.

Il rispetto dell’eguaglianza tra le persone, che comprende anche il rispetto di caratteristiche individuali quali l’orientamento sessuale o l’identità di genere, è uno dei valori fondamentali dell’Unione Europea.

Tuttavia, molte persone LGBT+ si trovano ad affrontare discriminazioni legate a diversi aspetti della vita, anche quando si rivolgono a servizi di assistenza pubblica e ad operatori psico-socio sanitari, che possono attuare comportamenti discriminatori, spesso inconsapevoli.

Read more

LIBER@DI FARE IMPRESA

LIBER@DI FARE IMPRESA è un progetto finanziato da UNAR nell’ambito del PON INCLUSIONE FSE 2014-2020, ASSE 3 “SISTEMI E MODELLI DI INTERVENTO SOCIALE” OBIETTIVO SPECIFICO 9.2 – AZIONE 9.2.3 – CUP J55E17000020007.

Il progetto, di cui è capofila Libellula, è svolto in partenariato con CIRSES e CORA Roma Onlus ed ha come finalità quella di proporre un percorso in-formativo all’autoimprenditorialità rivolto alle persone Trans*.

Read more

Progetto “RI-GUARDO Pensieri e installazioni contro la violenza sessuale e di genere”

RI-GUARDO Pensieri e installazioni contro la violenza sessuale e di genere”, presentato dall’Associazione Il Cortile, è un’iniziativa coprogettata dal CIRSES nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Lazio Generiamo Parità. Progetti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere ai sensi della dgr n.500 del 2017.

Read more

Parte il progetto LIBER@DI ESSERE

Il 1 Marzo sono iniziate le attività del progetto LIBER@DI ESSERE. Percorso in-formativo e formativo sulla diversità LGBT+ per gli operatori psico-socio-sanitari ideato da me e dalla dott.ssa Alessandra Antinori di CIRSES.

Il progetto, presentato nell’ambito dell’Avviso del Dipartimento Pari Opportunità-UNAR per la promozione di azioni positive realizzate da associazioni e enti di cui all’art. 6 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215 e finalizzate al contrasto delle discriminazioni (A.P.A.D.), intende progettare ed erogare un percorso di formazione modulare rivolto ad operatori psico-socio-sanitari che analizzi la tematica LGBT+, realizzato con strumenti e metodologie in grado sia di rafforzare le conoscenze e competenze teorico-pratiche sull’omosessualità e la transessualità, sia di incidere sugli atteggiamenti e sui pregiudizi che possono interferire sulla relazione con i/le pazienti/utenti LGBT+ che chiedono un sostegno psicologico o hanno bisogno di ricevere cure sanitarie.

Read more

8 Marzo 2018 – Evento Finale del progetto We-MApp

Giovedì 8 Marzo 2018, presso l’Aula Magna del Comune di Pomezia Selva dei Pini (S.R.148-Pontina km 31.400), si terrà l’evento finale di presentazione dei prodotti e dei risultati del progetto We-MApp, organizzato dall’IIS “B. Pascal” di Pomezia, capofila del progetto.

Le ragazze e i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al progetto in cui io e altre formatrici abbiamo offerto loro strumenti per individuare e decostruire gli stereotipi di genere, racconteranno le attività svolte attraverso presentazioni, video, performance e una mostra fotografica sul tema della Toponomastica femminile.

 

Proporranno poi alle figure istituzionali presenti (sindaci, assessori, personalità politiche locali) nomi di donne o nomi collettivi di donne dei territori di Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno a cui intitolare vie, strade, piazze, spazi dei quattro comuni, al fine di restituire visibilità e ricordo a figure femminili dimenticate o poco conosciute dalle/dai cittadini.

 

Vi aspettiamo numerose e numerosi per condividere con noi questa bella festa della cittadinanza attiva, proprio in occasione dell’8 Marzo, per ricordare e celebrare le donne e per la giornata nazionale della scuola promossa dal MIUR.

 

Clicca QUI per scaricare il programma della giornata

We-MApp

Le donne illustri del territorio. Per le vie di Pomezia, Ardea, Anzio e Nettuno

Il progetto We-MApp, ideato e scritto dal CIRSES con la partecipazione del Liceo “B. Pascal” in risposta all’Avviso MIUR “Giornata Nazionale delle Scuola – DM 663 Art. 6”, affronta la questione della toponomastica femminile come luogo di cittadinanza attiva e di riconoscimento del valore delle donne in tutti gli ambiti dei saperi.

Read more

La App Horsy

E’ giunta alla sua release finale la APP “HORSY“, creata dal CIRSES come prodotto del  progetto HORSE, che ha la finalità di avvicinare le/i bambine/i e le/i ragazze/i con autismo e sindrome di Asperger alle sessioni di ippoterapia.

Read more

Lgtb All Rights Ottobre 2014-Giugno 2015

Il progetto “LGBT…ALL RIGHT(S)! Tutti insieme per i diritti, tutti contro l’omo-lesbo-transfobia” è stato ideato dal nostro staff CIRSES  ed è stato presentato insieme ad altre cinque associazioni impegnate nell’ambito delle tematiche LGBT: AGEDO, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, Libellula, Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Read more

10 Novembre | Evento istituzionale UNAR

Giovedì 10 Novembre 2022 alle 17.00 si svolgerà il Meeting “FEEL FREE T@BE: Dal Modello sperimentale alle buone pratiche …

8 LUGLIO – TAVOLA ROTONDA PROGETTO FEEL FREE T@BE

Giovedì 8 Luglio alle ore 17.00 si svolgerà la prima Tavola Rotonda del Progetto FEEL FREE T@BE, organizzata da UNAR, …